NUOVI CORSI IN PARTENZA
Corso per carrellisti - 12 ore

Il corso carrellista – muletto abilitante è composto da 3 moduli per un totale di 12 ore:
- il giuridico – normativo, dalla durata di 1 ora, dove vengono trattati cenni generali sulla normativa di igiene e sicurezza sul lavoro e le responsabilità dell’operatore;
- il tecnico, dalla durata di 7 ore, dove vengono spiegate le varie tipologie e caratteristiche dei carrelli e i rischi a loro connessi;
- il pratico – specifico, di 4 ore, dove vengono illustrati i vari componenti del carrello con relative manutenzioni e verifiche giornaliere e periodiche obbligatorie per legge, in questo modulo è prevista anche la guida del carrello su percorso prova.
Corso Segnaletica Stradale a norma D.I. 04/03/13

Il corso di formazione sulla sicurezza dell’installazione e rimozione della segnaletica stradale in presenza di traffico si rivolge ai lavoratori addetti alla pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale per attività in presenza di traffico veicolare (ad es. addetti alla manutenzione dell’illuminazione pubblica o alla potatura di piante su strade aperte al traffico)..

Il percorso formativo del corso RSPP modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. Il corso mira a trasferire ai partecipanti le principali conoscenze relative alla normativa di riferimento, ai compiti dei soggetti della sicurezza, alle funzioni svolte dai vari enti preposti alla tutela della sicurezza, ai principali rischi nei luoghi di lavoro ed agli obblighi di informazione formazione ed addestramento.
La durata complessiva è di 28 ore escluse le verifiche di apprendimento finali.
Scopri di più

La durata complessiva è di 16 ore escluse le verifiche di apprendimento finali.
Scopri di più
Corso DPI anticaduta 3a CATEGORIA

.La formazione relativa l’uso dei DPI di III^ categoria è rivolta ai lavoratori che utilizzano questo tipo di attrezzatura (per lavoro in quota: altezza maggiore di 2 metri).
Questa formazione è normata dal D.Lgs. 81/08, art. 77 che riporta l’obbligo del Datore di Lavoro di assicurare ai suoi sottoposti una formazione adeguata e ove necessario, uno specifico addestramento pratico sul corretto uso dei DPI di terza categoria.
Questo tipo di corso può essere compreso anche nella formazione specifica lavoratori alto rischio, D.Lgs. 81/08, art. 37, comma 1, lettera b) – Accordo CSR del 21.12.2011 prestando particolare attenzione all’art. 77, commi 4 e 5 del D.Lgs. 81/08
Corso Piattaforme da Lavoro Elevabili (PLE)

.L’art. 73 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone .Con l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 sono state individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione. Tra le attrezzature per le quali è prevista una specifica abilitazione c’è la PLE.
Corso
LAVORI AMBIENTI CONFINATI

Il programma del corso, in conformità al D. Lgs. 81/08, al DPR 177 e alle linee guida ISPESL sugli ambienti confinati, comprende una parte teorica di 8 ore più una parte pratica di addestramento di 4-8 ore, a seconda che vengano utilizzati solo DPI anticaduta + maschere filtranti o anche autorespiratori.
Corso LAVORATORI ADDETTI ALLA PIANIFICAZIONE, CONTROLLO e APPOSIZIONE SEGNALETICA STRADALE IN PRESENZA DI TRAFFICO

A tutti i lavoratori, Operatori e Preposti, che hanno il compito di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare. o comunque addetti a svolgere attività in presenza di traffico.
Il Datore di Lavoro, come indicato dall’art. 3 del Decreto Interministeriale 4 marzo 2013, ha l’obbligo di assicurare che ciascun lavoratore riceva una informazione, formazione e addestramento specifici relativamente alle procedure.